<!doctype html> <html> <head> <meta charset="utf-8"> <meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0, maximum-scale=1.0, user-scalable=no"> <title>reveal.js</title> <link rel="stylesheet" href="css/reveal.css"> <link rel="stylesheet" href="css/theme/black.css"> <!-- Theme used for syntax highlighting of code --> <link rel="stylesheet" href="lib/css/zenburn.css"> <!-- Printing and PDF exports --> <script> var link = document.createElement( 'link' ); link.rel = 'stylesheet'; link.type = 'text/css'; link.href = window.location.search.match( /print-pdf/gi ) ? 'css/print/pdf.css' : 'css/print/paper.css'; document.getElementsByTagName( 'head' )[0].appendChild( link ); </script> <style type="text/css"> .right { float: right; } </style> </head> <body> <div class="reveal"> <div class="slides"> <section data-markdown> # Autodifesa digitale ## (parte 1) </section> <section data-markdown> # Perchè questo workshop ## Necessità di autodifesa digitale </section> <section data-markdown> ## Cosa vedremo oggi? * Installazione Sistema Operativo Linux * Configurazione di strumenti base per proteggere nostri dati </section> <section data-markdown> # Perchè Linux? ## Free e Open Source ### Libertà di: * eseguire software per qualsiasi scopo. * studiare il software e modificarlo. * ridistribuire copie (anche modificate) </section> <section data-markdown> # Inoltre Linux * Molto personalizzabile * Leggero (funziona bene anche su pc datati e poco potenti) </section> <section data-markdown> # Distribuzioni Linux Una distribuzione Linux (gergalmente "distro") è un insieme di software che costituisce un sistema operativo realizzato a partire da un kernel Linux comune(cuore). </section> <section> <section data-markdown> # Scelta della distribuzione Useremo Xubuntu LTS (long time support) dura 5 anni (https://xubuntu.org/getxubuntu/ a 64bit) Altre: Debian, Mint </section> <section data-markdown> ### Xubuntu  </section> <section data-markdown> ### Debian  </section> <section data-markdown> ### Mint  </section> </section> <section data-markdown> ### Perchè usiamo questa distribuzione? * performante anche su vecchi pc * ambiente grafico abbastanza leggero e funzionale * anche per utenti alle prime armi perchè molto simile all'interfaccia a cui si è abituati. </section> <section> <section data-markdown> ## Prima di iniziare l'installazione Creazione CD o chiavetta USB con Xubuntu  </section> <section data-markdown> ## Download Immagine e verifica MD5 (Approfondimento) </section> </section> <section> <section data-markdown> # Modifiche al BIOS * Ordine di Boot (usb, cdrom) * Salva e riavvia </section> <section data-markdown> ## Boot  </section> <section data-markdown> ## save and exit  </section> <section data-markdown> # UEFI (Approfondimento) </section> </section> <section> <section data-markdown> ## Fasi dell'installazione ### Passaggi semplici: Lingua, tipo di tastiera, timezone ### Passaggi importanti: Cifratura disco e partizionamento, utente e password </section> <section data-markdown> ## Inizio  </section> <section data-markdown> ## Preparazione  </section> <section data-markdown> ## Tastiera  </section> <section data-markdown> ## Timezone  </section> </section> <section> <section data-markdown> # Cifratura disco cosa è a cosa serve <!-- quando funziona? quando è spento quando non funziona? quando è acceso se si lascia il computer incostudito spegnerlo se è per poco tempo mettere lo screensaver con password) --> </section> <section data-markdown> ## Cifratura  </section> </section> <section> <section data-markdown> # Passphrase cos'è una passphrase buona? a cosa serve questa passphrase? </section> <section data-markdown> ## Passphrase  </section> </section> <section> <section data-markdown> ## Chiave di sicurezza  </section> <section data-markdown> ## Chiave di sicurezza  </section> <section data-markdown> ## Partizionamento  </section> </section> <section> <section data-markdown> # Utente e password * perchè si crea l'utente? * cos'è una password buona? * a cosa serve questa password? ** non usare le stesse password ** *(se il pc è acceso e lasciato incustodito...)* </section> <section data-markdown> ## Utente e Password  </section> </section> <section data-markdown> # Blocco schermo ## ScreenSaver Ctrl+L </section> <section> <section data-markdown> # Fine installazione # Primo avvio </section> <section data-markdown> ## Completamento  </section> <section data-markdown> ## Fine  </section> <section data-markdown> ## Passphrase  </section> <section data-markdown> ## Login  </section> <section data-markdown> ## Menu  </section> </section> <section data-markdown> # PASSWORD #### Se le password sono: * lunghissime * complicate e poco mnemoniche * sempre diverse Come facciamo a ricordarci le password? Se le scordo? </section> <section> <section data-markdown> # Password manager ## Keepassx Mi permette di salvare le credenziali (user/password) e un po' di informazioni correlate </section> <section data-markdown> # Master password </section> <section data-markdown> # Keepass * creare più db (con differente master password) * creare gruppi per migliorare la ricerca * aggiungere credenziali * cercare tra le informazioni * riaprire i db salvati </section> <section data-markdown> ## Keypass  </section> <section data-markdown> ## Keypass  </section> <section data-markdown> ## Crea Db  </section> <section data-markdown> ## Scegli password  </section> <section data-markdown> ## Aggiungi credenziali  </section> <section data-markdown> ## Aggiungi credenziali  </section> <section data-markdown> ## Lista credenziali  </section> <section data-markdown> ## Salva Db  </section> <section data-markdown> ## Cerca  </section> <section data-markdown> ## Apri  </section> </section> <section data-markdown> ## Cifratura dispositivi USB Perchè crittare una memoria USB? Alcune ragioni come quelle sul sistema operativo Probabilmente contiene foto, documenti o materiale da passare ad un'altra persona Facile da perdere </section> <section> <section data-markdown> ### gnome-disk-utility **E' molto semplice** 1. Installa gnome-disk-utility 2. Lo trovi in Tutto -> Dischi 3. Inserisci la chiavetta, comparirà nella lista a sinistra 4. Clicchi sulla chiavetta (accertarsi che sia quella) 5. Scegliere luks + ext4 Una volta creata la chiavetta crittata fare caso al lucchetto chiuso nell'icona Una volta decrittata fare caso al lucchetto aperto nell'icona </section> <section data-markdown> ## Menu  </section> <section data-markdown> ## Applicazione  </section> <section data-markdown> ## Elenco dischi  </section> <section data-markdown> ## Scelgo di cifrare  </section> <section data-markdown> ## Scelta della chiave  </section> <section data-markdown> ## Inserimento chiave  </section> <section data-markdown> ## Lucchetto aperto  </section> </section> <section data-markdown> ### CANCELLAZIONE SICURA Normalmente quando si cancella un file, il file finisce nel cestino. Quando si svuota il cestino i file spariscono dal computer ma in realtà sono fisicamente ancora leggibili dal disco fisso con software fatti apposta per recuperare i dati. </section> <section data-markdown> ### Cancellazione Sicura Esistono dei software fatti apposta per eliminare i dati che al posto di cancellarli ci scrivono sopra più volte e solo alla fine eliminano il file. E' una operazione costosa per il disco e anche in termini di tempo. Più il file è grosso più tempo ci vuole. </section> <section data-markdown> ## Wipe programmi: wipe -f -c -q -r %F -f forza la cancellazione -c chiede il permesso se ne ha bisogno -q non emette output -r va in ricorsione se è una directory %F passa tutta i files e le directory selezionate come si usano: https://askubuntu.com/questions/57572/how-to-delete-files-in-secure-manner </section> <section> <section data-markdown> ### Modalità d'uso - installo wipe - apro la cartella home(casa) che trovo sul desktop - vado in alto nel menù Modifica -> Imposta Azioni Personalizzate - premo sul + per aggiungere un azione - imposto l'azione - salvo ed esco - selezione il/i file(s) e clicco con il destro - ora nel menù esce "Cancellazione Sicura" </section> <section data-markdown> ## Imposta azione personalizzata  </section> <section data-markdown> ## Aggiungo azione  </section> <section data-markdown> ## Aggiungo azione  </section> <section data-markdown> ## Quali file  </section> <section data-markdown> ## Tasto destro  </section> </section> <section data-markdown> # METADATI Cosa sono? </section> <section> <section data-markdown> Che informazioni si portano con se? (video, immagini, documenti) </section> <section data-markdown> ## Immagine  </section> <section data-markdown> ## Pdf  </section> <section data-markdown> ## Documento testo  </section> </section> <section> <section data-markdown> # mat * installare mat * creare una azione personalizzata (vedi sopra) * mat %F </section> <section data-markdown> ## Imposta azione personalizzata  </section> <section data-markdown> ## Aggiungo azione  </section> <section data-markdown> ## Dettagli azione  </section> <section data-markdown> ## Quali file  </section> </section> <section data-markdown> # Per smartphone [obscurecam](https://play.google.com/store/apps/details?id=org.witness.sscphase1&hl=it) camv (link) </section> <section data-markdown> # Navigazione in Internet Autodifesa digitale parte 2 Oggi alle 16:00 </section> <section data-markdown> # grazie </section> <!-- <section data-markdown> NAVIGAZIONE DI TUTTI I GIORNI (NON HO SLIDE) - https(menarla, perchè usano password wifi deboli.. mostrare che può essere vettore di attacco?) - disconnect, ublock per diminuire la profilazione(att.ne a volte, alcuni siti non funzionano) - noscript - cookie? - salvare le password nel browser? - navigazione incognito(disambiguare) navigazione anonima intallare tor browser prossimo talk </section> --> </div> </div> <script src="lib/js/head.min.js"></script> <script src="js/reveal.js"></script> <script> // More info about config & dependencies: // - https://github.com/hakimel/reveal.js#configuration // - https://github.com/hakimel/reveal.js#dependencies Reveal.initialize({ dependencies: [ { src: 'plugin/markdown/marked.js' }, { src: 'plugin/markdown/markdown.js' }, { src: 'plugin/notes/notes.js', async: true }, { src: 'plugin/highlight/highlight.js', async: true, callback: function() { hljs.initHighlightingOnLoad(); } } ] }); </script> </body> </html>